Suggerimenti SEO per WordPress per ottimizzare il tuo sito web
Pubblicato: 2023-02-12L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è, in poche parole, un metodo per assicurarsi che le pagine del tuo sito si posizionino bene nei motori di ricerca come Google. È un argomento popolare, così come una tana di coniglio in cui potresti perderti se non stai attento.
Tuttavia, ci sono alcune tattiche di base che puoi usare per assicurarti che i tuoi contenuti si posizionino bene senza troppi sforzi. Ad esempio, la scelta di parole chiave efficaci, l'ottimizzazione dei permalink e persino l'accelerazione del tempo di caricamento del sito sono tutti fattori che possono fare una differenza significativa.
Questo post esaminerà l'argomento SEO, in particolare per quanto riguarda WordPress. Discuteremo se la piattaforma è adatta per la SEO, quindi esamineremo alcune funzionalità e plug-in specifici per aiutarti a migliorare l'ottimizzazione del tuo sito. Iniziamo!
WordPress va bene per la SEO?
WordPress è facilmente il sistema di gestione dei contenuti (CMS) più popolare sul mercato. La sua prevalenza è una sorta di scenario "uovo e gallina": WordPress è diventato (e rimane) popolare in molti modi grazie alle sue caratteristiche SEO intrinseche e all'estensibilità.
Ad esempio, ecco alcuni vantaggi SEO dell'utilizzo di questa piattaforma:
- Le installazioni di WordPress sono spesso super veloci da caricare, dato il loro codice pulito e le impostazioni predefinite snelle. Inoltre, molti temi sono anche codificati per ottimizzare la velocità del sito.
- La piattaforma offre una miriade di strutture per gli URL, inclusa la popolare opzione Pretty Permalinks.
- Poiché la base di codice è pulita e logica, i motori di ricerca possono scansionare meglio le informazioni, aiutando il tuo contenuto a classificarsi più in alto.
Inoltre, ci sono molte funzionalità predefinite disponibili per gli utenti di WordPress, che possono aiutarti a migliorare ulteriormente il tuo SEO. Diamo un'occhiata a loro in modo un po' più dettagliato.
Funzionalità SEO di base di WordPress?
Mentre puoi estendere la funzionalità SEO di WordPress (ne parleremo più avanti), c'è molto che puoi ottenere immediatamente. Anche prima di pubblicare il tuo sito, c'è un'opzione per rendere il tuo sito "invisibile" ai motori di ricerca, in modo da poterlo preparare senza influire sul posizionamento.
Tuttavia, per la maggior parte, vorrai incoraggiare attivamente l'indicizzazione del tuo sito. Per fare ciò, devi prima generare una mappa del sito, il che è possibile utilizzando uno strumento come XML-Sitemaps. Puoi anche sfruttare impostazioni come i campi Titolo del sito e Tagline .
Per ottimizzare i tuoi post e le tue pagine individualmente, puoi impostare titoli personalizzati, creare meta descrizioni e utilizzare tassonomie integrate per assicurarti che siano organizzate e ricercabili. Esistono anche alcuni modi per impostare le pagine dell'archivio della tassonomia come noindex e nofollow , sebbene senza alcuna esperienza di sviluppo, potrebbe essere necessario utilizzare un plug-in dedicato.
Plugin SEO WordPress
Alcuni plugin di WordPress possono aiutarti a svolgere facilmente attività SEO. Dato che ce ne sono così tanti, possiamo solo evidenziarne alcuni. Fortunatamente, la directory dei plug-in di WordPress contiene praticamente tutto ciò di cui hai bisogno per rendere il tuo sito compatibile con i motori di ricerca e, soprattutto, ogni soluzione qui sotto è completamente gratuita.
Per migliorare i tempi di caricamento, ti consigliamo di utilizzare un plug-in di memorizzazione nella cache come WP Super Cache:
Sebbene non sia l'unica opzione disponibile, questo plugin funziona egregiamente ed è quasi certamente garantito che funzioni con la maggior parte delle installazioni di WordPress. Se stai utilizzando un host WordPress di fascia alta, è improbabile che tu ne abbia bisogno perché incorporeranno il caching personalizzato o lato server. In WP Engine è nel nostro elenco di plug-in non consentiti, perché gestiamo la memorizzazione nella cache in modo più efficace sul lato server.
Ti consigliamo anche di dare un'occhiata ad alcuni fantastici plug-in di "utilità" SEO, come Redirection e Rel NoFollow Checkbox. Sebbene quest'ultimo non sia stato aggiornato da un po' di tempo (il che significa che dovresti controllare se funziona con la tua attuale installazione di WordPress), sono ottimi per essere in grado di creare facilmente un collegamento nofollow e avvisarti rispettivamente di collegamenti interrotti. Il reindirizzamento ti aiuta anche a svolgere un'altra attività chiave: reindirizzare correttamente i collegamenti interrotti nel posto giusto.
Infine, potresti essere alla ricerca di una soluzione onnicomprensiva per la SEO. Sebbene ciò probabilmente non esista, due plugin si avvicinano molto. Quelli sono Yoast SEO e All in One SEO Pack:
Entrambi i plug-in ti consentono di impostare titoli di post e pagine, meta descrizioni, frammenti di social media e molto altro ancora, tutto da un'interfaccia centrale. Possono persino generare mappe del sito e inviarle ai motori di ricerca per tuo conto.
Yoast SEO, a nostro avviso, è un plugin essenziale data la sua ricchezza di funzionalità e componenti aggiuntivi. Ogni plug-in è gratuito, quindi ti consigliamo di dedicare un po' di tempo a trovare la soluzione giusta per te.
Altri modi per ottimizzare un sito WordPress
Naturalmente, i plug-in non sono l'essenza di tutto per ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca e puoi fare molto senza di loro. Ad esempio, in precedenza abbiamo esaminato alcune tecniche per migliorare la velocità e le prestazioni del tuo sito, oltre a varie opzioni di memorizzazione nella cache.
Mentre siamo in argomento, vorrai anche esaminare l'ottimizzazione delle tue immagini e dei tuoi media. Ciò può fare un'enorme differenza per la velocità del sito, la larghezza di banda e l'utilizzo delle risorse e contribuisce a tempi di caricamento più rapidi ovunque.
Infine, ti consigliamo anche di esaminare le aree che abbiamo già discusso, come le opzioni per la generazione di mappe del sito. Anche la conversione del tuo sito in HTTPS è un passaggio essenziale. Sebbene una spiegazione su questo argomento esuli dallo scopo di questo pezzo, è un fattore di ranking su cui vorrai sicuramente concentrarti.
Suggerimenti per la codifica SEO
Se sei interessato a immergerti ancora di più per migliorare il tuo SEO, vedi sotto per alcuni importanti suggerimenti di codifica che puoi sfruttare a livello di creazione del tema.
HTML semantico
Una delle prime cose che dovresti fare quando inizi a codificare un tema è assicurarti di utilizzare l'HTML semantico. La semantica aiuta i motori di ricerca a scoprire di più sui tuoi contenuti comunicando il contesto. Ad esempio, il contenuto nella sezione di navigazione del sito di un tema è contrassegnato con un elemento <nav> intorno al codice. In alternativa, la pubblicità che non ha nulla a che fare con il contenuto di un sito viene codificata con un elemento <aside> per aiutare i motori di ricerca a distinguere meglio cosa è cosa.
I motori di ricerca stanno diventando sempre più intelligenti ed efficaci, ma non fare affidamento sui motori di ricerca per interpretare l'argomento della tua pagina. Invece, è vantaggioso aiutare i motori di ricerca essendo espliciti riguardo all'argomento della tua pagina.
CSS e velocità
Tenendo presente la velocità, Google ha consigliato un nuovo modo di fare le cose. Il primo web design prevedeva CSS in linea. In altre parole, avresti un particolare elemento nel tuo HTML e andresti avanti e applicheresti quello stile proprio lì a quell'elemento.
Quindi, tutti hanno adottato pratiche migliori e hanno iniziato a inserirle nei file CSS. Quindi avresti qualcosa come main.css e ti collegheresti ad esso dall'intestazione del tuo documento. In un certo senso stiamo tornando al vecchio stile, tranne che lo stiamo facendo con pratiche migliori. Cioè prendendo il CSS che si trova nel documento CSS e mettendolo direttamente in testa alla pagina HTML. Ciò che fa è eliminare un'ulteriore chiamata quando un browser tenta di visualizzare una pagina.
Tornando al problema con i temi prefabbricati: la maggior parte dei temi chiama tutti i diversi tipi di file. Di solito chiamano più file CSS, più file JavaScript e così via. Ciò può rallentare la possibilità di eseguire il rendering di quella pagina. La tendenza più recente è iniziare a inserire i CSS direttamente nella pagina nell'intestazione. Inoltre, insieme alle stesse righe, devi inserire tutto il tuo JavaScript e tutto ciò che va oltre l'HTML alla fine della tua pagina. In questo modo, lo farà caricare molto più velocemente e poi andrà a prendere quel JavaScript ed eseguirlo se necessario.
Plugin piè di pagina intestazione
Diciamo che hai già messo insieme il tuo tema e hai fatto il massimo che puoi fare. Quindi, mentre procedi, ti rendi conto di avere JavaScript che devi inserire, ad esempio, per un plug-in di condivisione social.
Per questo problema a posteriori, puoi utilizzare il plug-in Header Footer . Questo è un plugin solido che esiste da un po' di tempo; è gratuito e altamente raccomandato. Se stai utilizzando il plug-in Yoast SEO (si spera che lo sia), non appena attivi il plug-in Header Footer, Yoast ti darà un avviso. Ignoralo. Finché lo usi per inserire il codice nell'intestazione e nel piè di pagina delle tue pagine, non rovinerà o sovrascriverà ciò che fa il plug-in Yoast.
Prendi in considerazione l'utilizzo di AMP
AMP, che sta per Accelerated Mobile Pages, è un progetto guidato da Google che sta lavorando per rendere il Web più veloce sui dispositivi mobili e offrire una migliore esperienza utente.
Ecco un esempio di AMP in azione. Sulla sinistra c'è un normale post sul blog. Sulla destra appare la stessa pagina, ma senza molti degli elementi che rallentano le pagine: gli utenti ottengono le informazioni essenziali più velocemente.
Sopra puoi vedere un esempio di come Google lo sta facendo su un dispositivo mobile. Se sei sul telefono e cerchi qualcosa relativo alle notizie, vedrai un'icona AMP (freccia rossa). Se fai clic su di esso, andrai alla versione AMP di quella pagina.
AMP in genere aiuta i siti a ottenere un posizionamento migliore nelle pagine dei risultati di ricerca, sicuramente qualcosa che vale la pena considerare. AMP viene utilizzato anche per i siti di e-commerce e altri verticali con un'alta percentuale di traffico Web mobile.
Ottimizzazione dell'immagine
L'ottimizzazione delle immagini è una delle maggiori opportunità di miglioramento che le persone si perdono con i loro siti, in particolare quando si tratta di dispositivi mobili. Ci siamo abituati alla banda larga o inondando i nostri post di blog con immagini enormi destinate ai browser desktop. Tuttavia, come ora sappiamo, sempre più del nostro traffico è mobile. Se hai ancora quelle grandi immagini sul tuo sito, gli utenti mobili impiegheranno più tempo a caricarle. Queste sono alcune delle cose che Google tiene in considerazione quando classifica il tuo sito nei suoi risultati.
ImmagineOptim
Quando su WordPress crei un nuovo post, la prima cosa da fare è comprimere l'immagine prima di caricarla. ImageOptim è un'app gratuita per Mac con molti equivalenti di Windows.
EWWW Ottimizzatore d'immagine
Ancora una volta, c'è un modo più semplice per comprimere le immagini. EWWW Image Optimizer ottimizzerà e comprimerà automaticamente ogni immagine caricata. *Se sei un cliente WP Engine, non consentiamo questo plug-in ma ti consigliamo di utilizzare la versione cloud: https://wordpress.org/plugins/ewww-image-optimizer-cloud/
Monitoraggio SEO
Console di ricerca di Google
Sebbene tutto quanto sopra sia utile per la creazione di un sito o di nuovi contenuti, è necessario anche un monitoraggio continuo per alleviare gli inevitabili problemi che si presenteranno, con la SEO e oltre. Un ottimo modo per tenere d'occhio le cose (con un obiettivo per le prestazioni SEO) è con Google Search Console . Google ha lavorato molto duramente per mantenerlo aggiornato. Ti dirà quali errori hai in modo che tu possa risolverli in modo relativamente semplice.
Strumento di controllo del sito
Uno strumento di controllo del sito monitorerà automaticamente il tuo sito settimanalmente o mensilmente. Le cose si rompono sempre. Soprattutto se non sei l'unico ad accedere al tuo sito. L'altra cosa è che Internet non è mai stagnante, sei sempre vulnerabile.
Site Auditor fa esattamente ciò che è stato appena descritto. È lo strumento per eccellenza per il controllo del sito per garantire che il tuo SEO sia mantenuto al massimo delle prestazioni.
Ottieni supporto per migliorare la SEO di WordPress da WP Engine
La SEO è infinitamente più semplice quando utilizzi una piattaforma come WordPress. Inoltre, avere un host WordPress gestito di alta qualità al tuo fianco che alimenta il tuo sito può essere di grande aiuto.
Con un provider di hosting specifico per WordPress come WP Engine, avrai HTTPS automatico, un sito che funziona rapidamente su un server altamente ottimizzato e molto altro ancora. Per discutere di ciò che WP Engine può fare per te, mettiti in contatto oggi!