Cookie WordPress
Pubblicato: 2023-02-12Probabilmente avrai notato che molti dei siti web che visiti "ricordano" cose su di te. Le informazioni che memorizzano possono essere qualsiasi cosa, dalle tue credenziali di accesso agli elementi che hai sfogliato, agli articoli che ti sono piaciuti e altro ancora.
A tal fine, i siti Web utilizzano i cosiddetti "cookie". I cookie sul Web consentono ai siti di memorizzare informazioni chiave in modo sicuro all'interno dei browser dei visitatori. In questo modo, possono fornire un'esperienza più personalizzata senza mettere a rischio i dati degli utenti.
In questo articolo, analizzeremo come funzionano i cookie e il modo in cui WordPress in particolare li utilizza. Quindi ti insegneremo come impostare i cookie personalizzati in WordPress. Andiamo a lavorare!
Cosa sono i cookie in WordPress?
In poche parole, i cookie sono file che il tuo sito web memorizza nei browser dei visitatori, che contengono informazioni su di essi. Ecco alcuni esempi comuni di utilizzo dei cookie in tutto il Web:
- Archiviazione delle credenziali di accesso in modo che gli utenti non debbano reinserirle ogni volta che visitano il tuo sito
- Ricordare pagine specifiche che i visitatori hanno guardato di recente (ad es. "Prodotti recenti" sui siti di e-commerce)
- Notare il comportamento specifico dell'utente, ad esempio l'ultima volta che ha visitato il tuo sito
I cookie sono ovunque sul Web, al punto che esiste persino una legislazione specifica che regola il modo in cui è possibile utilizzarli in alcune parti del mondo.
Nel complesso, la navigazione sul Web sarebbe un'esperienza più lenta e meno personale senza i cookie. I siti Web non sarebbero in grado di "ricordare" nessuna delle informazioni che ti semplificano la vita. Ecco perché WordPress è impostato per utilizzare i cookie fuori dagli schemi.
Come WordPress utilizza i cookie
Per impostazione predefinita, WordPress genera due tipi di cookie a meno che tu non gli dica di fare diversamente. Questi includono:
- Cookie di sessione. Questi sono quelli che dicono al tuo browser: "Ehi, abbiamo appena effettuato l'accesso a questo sito un po' di tempo fa, quindi non chiudiamo ancora la sessione". Ciò ti evita di dover accedere più e più volte sugli stessi siti.
- Cookie dei commenti. Ogni volta che commenti su un sito Web WordPress, salverà alcuni dei tuoi dati in modo da non doverli reinserire in seguito. Ciò può includere il tuo nome utente, indirizzo email e altro.
È importante ribadire che i cookie risiedono all'interno del browser di ciascun utente. Ciò significa che sono al sicuro anche se qualcuno viola la sicurezza del sito Web, motivo per cui vengono spesso utilizzati per gestire informazioni sensibili.
Come i plugin di WordPress utilizzano i cookie
Come puoi immaginare, anche i plugin di WordPress e altri strumenti di terze parti fanno ampio uso di cookie. Ad esempio, se utilizzi un plug-in di post correlati, probabilmente sfrutta i cookie per memorizzare informazioni su quali pagine gli utenti hanno visualizzato.
Allo stesso modo, i plug-in di analisi tendono a utilizzare i cookie per memorizzare i dati sul comportamento degli utenti. Nella maggior parte dei casi, questi cookie sono innocui. Tuttavia, in questi giorni potresti dover visualizzare un avviso sui cookie sul tuo sito Web, a seconda di dove svolgi la tua attività.
Probabilmente hai visto questi avvisi sui cookie in tutto il Web e non è una coincidenza. Le persone sono più interessate che mai alla privacy online, quindi ha senso che molti siti web cerchino di essere il più trasparenti possibile.
Come impostare i cookie in WordPress (2 passaggi)
Dovrai utilizzare PHP per creare e configurare i cookie in WordPress. La posizione in cui aggiungi il codice necessario dipende dal fatto che tu voglia utilizzare il tuo tema o un plug-in personalizzato. Diamo un'occhiata a come funziona il primo metodo.
Passaggio 1: apri il file functions.php del tuo tema
Nella maggior parte dei casi, l'approccio tematico è la strada più facile da percorrere. Per impostare un nuovo cookie, ti consigliamo di modificare il file functions.php del tuo tema attivo.
Innanzitutto, accedi al tuo sito Web tramite FTP e vai alla directory public_html/wp-content/themes . All'interno troverai singole cartelle per ogni tema installato sul tuo sito web.
Apri la cartella del tuo tema attivo e cerca il file functions.php all'interno. Per aggiungere un cookie personalizzato, dovrai includere del codice aggiuntivo all'interno di questo file. Prima di ciò, però, devi capire quali parametri puoi utilizzare:
- Il nome del biscotto
- Il suo valore
- Quanto tempo prima che scada (non può durare per sempre!)
- Su quali pagine agirà il cookie
- Il tuo dominio e/o sottodomini
- Se deve trasferire su HTTP o HTTPS
Utilizzeremo la maggior parte di questi parametri nella prossima sezione, quindi non preoccuparti se non hai ancora compreso appieno cosa fa ciascuno di essi.
Passaggio 2: aggiungi il codice del tuo nuovo cookie
Una volta aperto il file functions.php , sarai in grado di aggiungere codice personalizzato ad esso. Ecco un esempio del codice da utilizzare per aggiungere un nuovo cookie:
funzione cookies_timestamp() {
$visit_time = date('F j, Y g:i a');
if(!isset($_COOKIE[$visit_time])) {
setcookie('ora_visita', $ora_corrente, ora()+86400);
}
}
Quel codice include tre dei parametri che abbiamo esposto nell'ultima sezione. C'è il nome del cookie ( cookies_timestamp ), il suo valore ( visit_time ) e per quanto tempo scade.
Quello che fa questo particolare cookie è generare un timestamp dell'ultima volta che qualcuno ha visitato il tuo sito. Potresti quindi utilizzare il cookie per visualizzare un messaggio del tipo: "La tua ultima visita è stata il 25 gennaio 2019". Ciò consente agli utenti di sapere se qualcun altro ha effettuato l'accesso al proprio account.
Per quanto riguarda il tempo di scadenza, noterai che utilizza secondi. Impostiamo il valore per un giorno, che è piuttosto breve per gli standard dei cookie. Il resto dei parametri non ha molta importanza, perché le opzioni predefinite funzionano abbastanza bene in quasi tutti i casi.
Quando hai finito di configurare il tuo cookie, salva le modifiche a functions.php e chiudilo. Quindi, il tuo cookie inizierà a funzionare subito!
Come ottenere un cookie e usarlo su WordPress
Nell'ultima sezione, abbiamo parlato di come utilizzare i cookie nello sviluppo web per recuperare dati pertinenti specifici dell'utente. C'è una funzione specifica che puoi usare per "ottenere" i cookie, per così dire.
Per usarlo, dovrai modificare ancora una volta il file functions.php del tuo tema. Ecco un rapido esempio:
funzione get_cookie() {
$visit_time = date('F j, Y g:i a');
if(isset($_COOKIE['ora_visita'])) {
funzione segnaposto() {
}
}
}
In poche parole, questo crea una seconda funzione che verifica se il cookie visit_time che abbiamo creato durante l'ultima sezione è presente. In tal caso, il codice eseguirà una seconda funzione (il valore segnaposto ), che abbiamo lasciato vuoto a tuo vantaggio.
Eliminazione di un cookie in WordPress
La creazione di cookie è abbastanza semplice se si conoscono i parametri da utilizzare. Inoltre, i cookie scadono nel tempo (a seconda dei valori impostati). Tuttavia, se c'è una situazione in cui desideri modificare un cookie o non ne hai più bisogno, puoi eliminare l'originale.
Per eliminare un cookie, dovrai utilizzare il seguente codice, che va ancora una volta all'interno del file function.php del tuo tema:
unset($_COOKIE['ora_visita']);
Come sempre, ricorda che nel nostro esempio stiamo usando i segnaposto. Dovrai modificare quel codice in base al nome del cookie specifico. Una volta che hai "disattivato" il cookie, sei libero di sostituirlo con una nuova versione o lasciarlo così com'è.
Cookie e l'esperienza digitale con WP Engine
I cookie sono uno dei molti modi in cui i siti Web moderni possono offrire ai propri utenti un'esperienza migliore. Utilizzando WordPress, puoi configurare i cookie per personalizzare il tuo sito per ogni visitatore.
Se vuoi conoscere altre tecniche per migliorare l'esperienza utente, dai un'occhiata alle nostre risorse per sviluppatori, dove puoi trovare decine di guide e tutorial. Già che ci sei, dai un'occhiata ai nostri piani: è probabile che troverai la soluzione perfetta!