Cos'è un tema WordPress e come scegliere quello giusto
Pubblicato: 2025-02-17Il design del tuo sito Web influisce su tutto: prima impressioni, esperienza utente e persino conversioni. Un tema WordPress controlla il layout, lo stile e la funzionalità del tuo sito, rendendolo una scelta critica.
Ma è davvero necessario un tema? In tal caso, come trovi quello giusto?
In questa guida, abbatteremo tutto ciò che devi sapere sui temi di WordPress: perché contano e come scegliere il migliore per il tuo sito.
Immergiamoci.
- 1 Cos'è un tema WordPress?
- 2 Come funzionano i temi WordPress con WordPress
- 2.1 Cosa controlla un tema WordPress e perché conta
- 3 Come i temi rendono i siti Web dei costruttori molto più facili
- 3.1 Puoi cambiare facilmente i temi in WordPress
- 4 tipi di temi WordPress
- 4.1 Temi di blocco contro temi classici
- 4.2 temi gratuiti vs. premium
- 4.3 temi a base di nicchia e multiuso
- 5 Come scegliere il tema WordPress giusto
- 6 Installazione di un tema WordPress
- 6.1 Installazione di un tema gratuito dalla directory di WordPress
- 6.2 Installazione di un tema premium o personalizzato
- 7 Personalizzazione di un tema WordPress
- 7.1 temi predefiniti
- 7.2 Come Divi risolve i limiti dei temi WordPress gratuiti
- 8 pensieri finali
- 9 FAQ sui temi WordPress
Cos'è un tema WordPress?
Un tema WordPress è una raccolta di file di modelli, fogli di stile e script che determinano come appare e funziona un sito Web. Controlla gli elementi di design, tra cui tipografia, colori, testate, piè di pagina e layout di pagina, garantendo che tutte le pagine abbiano una struttura visiva coerente. Ma i temi fanno molto più che un semplice controllo del controllo: migliorano anche l'esperienza dell'utente fornendo strutture di navigazione, reattività mobile e funzionalità di accessibilità.
Poiché WordPress è un sistema di gestione dei contenuti (CMS), richiede un tema per funzionare. Senza uno, il tuo sito web mancherebbe di formattazione, struttura e stile essenziale, rendendolo inutilizzabile senza codifica personalizzata. Uno dei motivi per cui WordPress è così popolare è la sua vasta selezione di temi e plugin, che consente agli utenti di creare siti professionali senza conoscenze tecniche avanzate.
Come funzionano i temi WordPress con WordPress
I temi funzionano con WordPress Core e plugin per creare un sito Web completo.
- WordPress Core gestisce il contenuto e la funzionalità di backend.
- I temi controllano il design, il layout e lo stile del tuo sito web.
- I plug-in aggiungono funzionalità e funzionalità come SEO, moduli di contatto e funzionalità di e-commerce.
Comprendere il ruolo di un tema ti consente di vedere quanto sia importante usarne uno che si integra perfettamente con gli altri ingredienti chiave del tuo sito. La flessibilità è eccezionale: puoi scegliere un tema adatto al tuo stile e agli obiettivi e utilizzare plug -in esterni per migliorare le sue caratteristiche. Tuttavia, se il tema è scarsamente codificato o non correttamente aggiornato dal suo creatore, potrebbe rompere il tuo sito a causa di conflitti con WordPress o plugin.
Cosa controlla un tema WordPress e perché conta
Per darti un'idea migliore di cosa fanno effettivamente i temi di WordPress, ecco una ripartizione degli aspetti del tuo sito che controllano e perché:
Caratteristica | Cosa controlla | Perché è importante |
---|---|---|
Layout del sito web | Definisce la struttura di intestazioni, piè di pagina, barre laterali e aree di contenuto. | Senza un tema, questi elementi non avranno una struttura unificata, rendendo il tuo sito incompleto. |
Design e stile | Controlla la tipografia, i colori, la spaziatura e la reattività. | Un tema assicura che il tuo sito abbia un bell'aspetto su tutti i dispositivi senza bisogno di CSS personalizzati. |
Opzioni di personalizzazione | Fornisce impostazioni integrate per cambiare caratteri, colori e layout. | Ti consente di modificare facilmente il design del tuo sito. Alcuni temi richiedono plug -in extra per un maggiore controllo. |
Esperienza e navigazione dell'utente | Determina come vengono posizionati menu, pulsanti ed elementi interattivi. | Un tema ben strutturato rende il tuo sito più facile da navigare, in modo che i visitatori possano trovare ciò di cui hanno bisogno. |
Performance & SEO | Influisce sulla velocità del sito, l'ottimizzazione del codice e la reattività mobile. | Un tema ben codificato assicura che il tuo sito si carica più velocemente e si posiziona meglio su Google. Un tema scarsamente ottimizzato può rallentarlo. |
In che modo i temi rendono i siti Web dei costruttori molto più facili
WordPress semplifica la creazione e la gestione dei contenuti. E i temi semplificano la personalizzazione. I temi sono particolarmente utili per i principianti perché la maggior parte elimina la necessità di codificare. Invece di progettare un sito Web da zero, puoi scegliere e personalizzare un tema che si adatta alle tue esigenze. Che tu stia lanciando un sito Web online, portafoglio o ristorante, c'è un tema progettato per i tuoi obiettivi specifici.
Per esempio:
- Un tema del portfolio può avere straordinari layout per mostrare immagini per aiutare a mostrare il lavoro creativo.
- Un tema del ristorante può includere menu, strumenti di prenotazione e orari di lavoro.
- Un tema di e -commerce può includere cataloghi di prodotti, carrelli della spesa e gateway di pagamento.
Temi con costruttori di pagine integrati, come Divi, rendono ancora più semplice la creazione di design avanzati sul front-end con un'interfaccia di trascinamento visivo. Si accede a centinaia di pacchetti di layout pre-fatti e siti di avviamento, consentendo di lanciare qualsiasi tipo di sito Web in pochi minuti.
Quindi, se stai costruendo il tuo primo sito WordPress, il tema giusto lo rende molto più semplice.
Puoi cambiare facilmente i temi in WordPress
Se non ti piace il tuo tema, puoi cambiarlo facilmente in WordPress. Poiché WordPress separa il contenuto dal design, il cambio di temi non eliminerà i tuoi post o pagine. Ecco perché cambiare il tuo tema è uno dei modi più semplici per riprogettare il tuo sito Web con uno stile nuovo e più funzionalità.
Puoi gestire i tuoi temi direttamente dalla dashboard di WordPress, dove puoi passare da un po 'o aggiungerne di nuovi.
Ad alto livello, un tema WordPress in genere è costituito da:
- Modelli: definisci layout per pagine come la tua home page o post sul blog, scritti in PHP e HTML .
- Immagini: aiuta a definire l'aspetto visivo del tuo sito.
- Fogli di stile: controllo elementi visivi come colori e spaziatura, di solito con stile.css .
- File PHP: gestire la struttura e il contenuto dinamico del sito, come funzioni.php, heading.php e footer.php .
- Script: aggiungere interattività e funzionalità usando i file JavaScript .
Tipi di temi WordPress
Non tutti i temi WordPress offrono lo stesso livello di controllo, personalizzazione e funzionalità. Alcuni temi si concentrano sulla semplicità, offrendo solo gli elementi essenziali, mentre altri forniscono piena flessibilità di progettazione con strumenti di personalizzazione avanzati. Quindi, quale tipo di tema è giusto per te dipende dalle tue esigenze e priorità.
Ecco una rottura dei principali tipi di temi:
Blocca temi contro temi classici
I temi WordPress rientrano in due categorie principali in base al modo in cui gestiscono la personalizzazione:
- Blocca temi: questi temi utilizzano l'editing del sito completo (FSE), consentendo di modificare visivamente ogni parte del tuo sito Web, inclusi intestazioni, piè di pagina e modelli. Temi di blocco Rimuovere la necessità di codifica o file tematici personalizzati e consentire l'intero sito utilizzando i blocchi.
- Temi classici: questi si basano sul personalizzatore di WordPress per le regolazioni del design. L'editor classico viene utilizzato per modificare pagine e post, che possono essere più difficili da personalizzare.
A quale dovrebbe usare?
Se vuoi un'esperienza di editing visivo trascinante → vai con un tema a blocchi o un tema che include un costruttore di pagine come Divi.
Se preferisci la personalizzazione tradizionale WordPress → Attacca con un tema classico che funziona con il personalizzatore e i plugin WordPress.
Temi gratuiti vs. premium
Quando scegli un tema, deciderai tra opzioni gratuite e premium. Ecco una rottura di cosa aspettarsi:
- Temi gratuiti: disponibile gratuitamente nella directory del tema WordPress. Questi sono economici ma mancano anche di funzionalità avanzate e supporto dedicato.
- Temi premium: paghi per le opzioni di personalizzazione avanzate, progetti lucidati e aggiornamenti regolari. Includono anche un supporto dedicato, perfetto per i principianti.
Ecco un confronto tra un tema libero e premium in modo da capire meglio la differenza:
Caratteristica | Temi WordPress gratuiti | Temi WordPress premium |
---|---|---|
Costo | GRATUITO, ottimo per piccoli budget. | Pagato, di solito $ 30– $ 100. |
Progettazione e personalizzazione | Opzioni di progettazione limitate, poche funzionalità di personalizzazione. | Più scelte di progettazione, facile personalizzazione senza codifica. |
Caratteristiche e funzionalità | Funzionalità di base potrebbero aver bisogno di plugin extra. | Strumenti integrati per e-commerce, costruttori di pagine e altro ancora. |
Supporto e documentazione | Supporto limitato, spesso basato sulla comunità. | Supporto dedicato con guide dettagliate. |
Aggiornamenti e sicurezza | Meno aggiornamenti possono causare rischi per la sicurezza. | Gli aggiornamenti regolari mantengono il tuo sito sicuro e compatibile. |
Qualità e prestazioni del codice | La qualità varia, alcuni temi rallentano il tuo sito. | Ben codificato per velocità, SEO e prestazioni. |
Unicità | Utilizzati da molti, quindi i siti possono sembrare simili. | Disegni unici aiutano il tuo sito a distinguersi. |
Per vedere cosa aspettarsi con temi reali, confrontiamo venti venticinque (un tema predefinito WordPress gratuito) con Divi (un tema premium.)
Il tema di WordPress Venticinque anni ha alcune opzioni di progettazione che possono essere personalizzate utilizzando l'editor del sito WordPress. Sebbene sia facile da usare, la flessibilità limitata significa che il tuo sito sarà simile a ogni altro sito costruito con lo stesso tema.
Con venti venticinque, ottieni il supporto della comunità da altri utenti a tema, il che potrebbe essere meno reattivo in quanto dipende dal fatto che la comunità voglia impegnarsi. Tuttavia, il tema viene aggiornato frequentemente poiché è un tema WordPress predefinito.
Con Divi, ottieni un costruttore di drag-and-drop visivo (per apportare e visualizzare le modifiche visivamente), Builder a tema Divi (per dare al tuo sito una struttura coerente), siti rapidi (per generare un sito unico in meno di due minuti), e di più che offrono flessibilità illimitata e ampie opzioni di personalizzazione per progettare un sito Web davvero unico.
Divi include anche supporto reattivo e dedicato, quindi le tue domande ricevono una risposta rapida. Inoltre, i nostri esperti Divi aggiornano costantemente il tema per correggere i bug e darti la versione più sicura e aggiornata.
Quindi, quale tema dovresti scegliere dipende dalle tue esigenze. Un tema gratuito è un'ottima scelta se stai costruendo un semplice blog o un portafoglio di hobby con requisiti minimi e vuoi mantenere bassi i costi. Tuttavia, investire in un tema premium è l'opzione migliore se hai bisogno di controllo completo sulla progettazione del tuo sito Web, una migliore sicurezza e un supporto affidabile.

Temi di nicchia e multiuso
Oltre a libero e premium, i temi sono anche classificati in base al loro scopo e funzionalità:
- Temi multiuso: progettare qualsiasi tipo di sito Web, offrendo flessibilità e personalizzazione.
- Temi basati su nicchia: costruito per industrie specifiche come società, immobili o portafogli.
- Temi di friendly SEO: ottimizzato per caricamento rapido, codice pulito e dati strutturati per migliorare le classifiche di ricerca.
- Temi di e-commerce: creare negozi online, completamente compatibili con WooCommerce e altri strumenti di shopping.
- Temi minimalisti: se la tua attenzione è focalizzata su un design pulito, prestazioni veloci e layout senza distrazioni.
Ecco alcuni dei temi WordPress più popolari:
Tema | Gratuito/premium | Meglio noto per |
---|---|---|
Divi | Premium | Tema multiuso con un costruttore di drag-and-drop, controllo del design completo, libreria di modelli di grandi dimensioni. Ideale per chiunque voglia costruire un sito unico. |
Astra | Freemium | Tema SEO, leggero, veloce, altamente personalizzabile, funziona bene con i costruttori di pagine |
WordPress venti venticinque | Gratuito | Design a base di blocchi, layout minimo e pulito, pronto a Gutenberg |
GeneratePress | Freemium | Focalizzato sulle prestazioni, flessibile, minimalista, altamente personalizzabile |
Kadence | Freemium | Personalizzazione ricca di funzionalità, framework leggero |
Come scegliere il tema WordPress giusto
Con molti temi disponibili, come scegli quello giusto per il tuo sito web? Come decidi quale tipo di tema hai bisogno? Sia che tu scelga un tema gratuito o premium o nicked o multiuso, assicurarsi che offra caratteristiche essenziali per garantire che il tuo sito sia visivamente accattivante, facile da navigare e offre prestazioni ottimizzate.
Ecco una lista di controllo che puoi seguire:
- Eleva capacità di personalizzazione per design unici: un tema personalizzabile ti consente di cambiare colore, caratteri e layout per creare un sito Web unico che corrisponda al tuo marchio. Cerca funzionalità come un costruttore di trascinamento e layout pre-realizzato per risparmiare tempo.
- Velocità veloce per una migliore esperienza utente: un tema lento può danneggiare il coinvolgimento e le classifiche. Scegli un tema leggero come Astra o Divi con codice ottimizzato. Puoi testare la velocità della demo di un tema utilizzando Google Pagespeed Insights o GTMetrix e verificare le funzionalità come il caricamento pigro.
- Design a friendly SEO per una migliore visibilità: un tema ottimizzato SEO è ottimizzato per classificarsi più in alto nella ricerca, quindi cerca il markup dello schema integrato, il design reattivo e le impostazioni SEO avanzate per meta tag e intestazioni.
- Design reattivo per un'esperienza utente senza soluzione di continuità: oltre la metà dei tuoi visitatori sarà sul cellulare, quindi assicurati di utilizzare un tema reattivo che si adatta bene a tutti i dispositivi.
- Aggiornamenti regolari per la sicurezza e la compatibilità: se il tema non è aggiornato, potrebbe causare problemi di vulnerabilità e diventare incompatibili con WordPress. Scegli un tema che si aggiorna frequentemente. Rivedi la directory del tema WordPress per verificare quando il tema è stato aggiornato l'ultima volta. Per temi di terze parti, rivedi il loro Changelog.
- Supporto e documentazione per la risoluzione dei problemi facili: i temi premium di solito offrono chat live, e -mail o supporto del biglietto. I temi WordPress gratuiti potrebbero non offrire un supporto dedicato, ma puoi passare ai forum della comunità.
Il tuo tema WordPress modellerà l'intero sito e molto probabilmente lo utilizzerai per un po ', quindi assicurati di selezionare l'opzione migliore adatta alle tue esigenze. Leggi il nostro articolo sulla scelta del tema giusto per la tua attività se hai bisogno di un approccio più approfondito.
Installazione di un tema WordPress
Una volta scelto il tema perfetto, il prossimo passo è installarlo su WordPress. Il processo varia leggermente a seconda che si seleziona un tema dalla directory di WordPress o aggiunga un tema personalizzato.
Installazione di un tema gratuito dalla directory di WordPress
- Vai al tuo dashboard di WordPress e naviga nell'aspetto> Temi> Aggiungi nuovo .
- Cerca il tuo tema usando la barra di ricerca.
- Passa il mouse sul tema, quindi fai clic su Installa e attiva per applicarlo al tuo sito Web.
Installazione di un tema premium o personalizzato
Se hai acquistato un tema premium o scaricato un tema personalizzato come file zip, segui questi passaggi:
- Accedi al tuo dashboard WordPress e vai a Aspetto> Temi> Aggiungi nuovo .
- Fai clic sul tema Carica .
- Seleziona il tuo file zip, quindi fai clic su Installa ora> Attiva .
Quindi, ad esempio, se stai installando la Divi, scarica il file zip Divi dal tuo elegante area di abbonamento e segui i passaggi sopra per caricarlo e attivarlo sul tuo sito WordPress.
Personalizzazione di un tema WordPress
Dopo aver installato il tema, il prossimo passo è personalizzarlo per abbinare il tuo marchio. A seconda che tu stia utilizzando un tema gratuito o premium, il processo può essere un po 'diverso:
Temi predefiniti
Per temi di default di WordPress come venti e la maggior parte dei temi gratuiti, utilizzerai l' editor del sito (con l'editing del sito completo per temi a blocchi) per personalizzare modelli, intestazioni, piè di pagina e stili globali e editor di blocchi per organizzare i contenuti utilizzando un Interfaccia di trascinamento di drag-and-drop per singoli pagine e post.
Sebbene facile da usare, l'editor del sito WordPress è limitato. Quindi, per apportare modifiche avanzate, spesso hai bisogno di plugin extra, che sono ottimi per aggiungere funzioni al tuo sito, ma troppi potrebbero rallentare le prestazioni del tuo sito e rendere la gestione del sito più complessa.
Invece di fare affidamento su molti plugin esterni per aggiungere funzionalità, puoi scegliere un tema all-in-one come Divi per ottenere tutto in un unico pacchetto. Risparmierai tempo e denaro a lungo termine e creerai un sito che rifletta completamente il tuo marchio.
Come Divi risolve i limiti dei temi di WordPress gratuiti
Divi porta la personalizzazione al livello successivo offrendo flessibilità di progettazione senza eguali senza codifica. Invece di trattare con blocchi WordPress, codifica o codice personalizzato, Visual Builder di Divi ti consente di personalizzare tutto direttamente sulla pagina utilizzando un'interfaccia di trascinamento intuitiva.
A differenza di temi gratuiti che si basano su plugin, Divi fornisce tutto ciò di cui hai bisogno in un'esperienza di editing visiva senza soluzione di continuità con:
- Layout prefabbricato: risparmiare tempo scegliendo da migliaia di modelli progettati professionalmente. Che tu stia costruendo un sito aziendale, un blog o un negozio online, i layout di Divi ti aiutano a lanciare rapidamente un bellissimo sito web.
- Il controllo completo sullo stile e sul design reattivo: a differenza di temi gratuiti che offrono una flessibilità di progettazione limitata, Divi ti consente di perfezionare ogni aspetto dell'aspetto del tuo sito per assicurarti che abbia un bell'aspetto su qualsiasi dispositivo.
- Non è necessario plugin extra: non è necessario plugin per aggiungere funzionalità di base come moduli di contatto, cursori di immagini o pulsanti di chiamata all'azione. Con Divi, queste funzionalità sono integrate, quindi non è necessario preoccuparsi dei plugin di terze parti che gonfiano il tuo sito.
- Stili e impostazioni globali : invece di aggiornare manualmente colori e caratteri su più pagine, Divi ti consente di applicare gli stili globali con un clic in modo che il tuo marchio sia coerente.
Non solo, è possibile utilizzare siti rapidi Divi per generare un sito Web completo in meno di due minuti o Divi AI per creare immagini, testo, sezioni o intere pagine. Divi offre un equilibrio perfetto tra facilità d'uso e funzionalità di progettazione avanzata, il che lo rende una scelta eccellente per chiunque cerchi di creare un sito Web unico e professionale.
Inizia con Divi
Pensieri finali
Il tuo tema WordPress modella l'aspetto, la sensazione e la funzionalità del tuo sito web. Scegliere il sbagliato può rendere difficile la costruzione di siti Web. Ecco perché dovresti scegliere il tema giusto.
Anche se c'è un investimento iniziale, i temi premium ti danno un maggiore controllo sul tuo sito e meno mal di testa. Divi va ancora oltre, con un semplice costruttore di trascinamento, layout pre-made e flessibilità di progettazione completa. Non avrai bisogno di plugin o codifica extra per rendere il tuo sito esattamente come vuoi. Perché lottare con un design complesso quando puoi creare uno straordinario sito senza sforzo?
Inizia con Divi