9 Principi chiave di progettazione didattica per un apprendimento ottimale

Pubblicato: 2023-02-14

L'insegnamento è altrettanto impegnativo quanto l'apprendimento. Devi presentare le informazioni in un modo che sia facile da capire, coinvolgere i tuoi studenti e assicurarti che il tuo messaggio venga trasmesso. Che tu stia insegnando in un corso, tenendo una presentazione o formando un team, è probabile che ti imbatti in questo tipo di sfide.

Tuttavia, la buona notizia è che ci sono alcuni principi di progettazione didattica di base che puoi utilizzare per superare questi ostacoli. E utilizzando queste tecniche, puoi creare esperienze di apprendimento efficaci e coinvolgenti per i tuoi studenti.

Prima di tutto: cos'è esattamente il design didattico?

Il design didattico può sembrare complicato, ma in realtà è abbastanza semplice. Si riferisce al processo di creazione di programmi educativi, corsi e altri materiali didattici.

Immagina di voler insegnare alla tua squadra una nuova abilità. In tal caso, il progetto didattico organizzerebbe e presenterebbe tali informazioni in modo comprensibile per gli studenti e fornisca efficacemente le informazioni di cui hanno bisogno.

Ci sono parecchi esperti nel campo che hanno sviluppato e ricercato il design didattico, ma Robert M. Gagne (un rinomato psicologo didattico) è ampiamente considerato il padre del design didattico. Nel corso della sua carriera, ha dato contributi significativi al campo e continua a influenzare la progettazione didattica con la sua ricerca e il suo lavoro.

Ora che hai una conoscenza di base della progettazione didattica. Passiamo ai principi della progettazione didattica .

9 principi chiave di progettazione didattica

Secondo Robert M. Gagne, i seguenti sono i 9 principi di progettazione didattica che puoi utilizzare per creare un'esperienza di apprendimento efficace.

  1. Guadagnare attenzione
  2. Informare gli studenti sugli obiettivi
  3. Stimolare il ricordo dell'apprendimento precedente
  4. Presentazione dell'argomento
  5. Fornire una guida all'apprendimento
  6. Prestazioni stimolanti
  7. Fornire feedback
  8. Valutazione delle prestazioni
  9. Migliorare la ritenzione e il trasferimento

Tuttavia, per renderti più facile la comprensione, abbiamo classificato questi nove principi in tre categorie: preparare il terreno, impartire le istruzioni e valutare e rinforzare.

Ponendo le basi

  1. Guadagnare attenzione

Quando si tratta di creare un'esperienza di apprendimento efficace, il primo passo è catturare l'attenzione degli studenti. Questo principio riguarda la cattura dell'interesse degli studenti e la motivazione a partecipare al processo di apprendimento.

Il modo per attirare l'attenzione è utilizzare strategie diverse, come introdurre una storia, utilizzare esempi del mondo reale o porre domande che facciano riflettere gli studenti. Qui la chiave è solo rendere i primi minuti della tua istruzione il più coinvolgenti possibile. Stabilirà il tono per il resto delle tue istruzioni e creerà un ambiente di apprendimento positivo.

  1. Informare gli studenti sugli obiettivi

Una volta che hai l'attenzione degli studenti, il passo successivo è quello di informarli degli obiettivi dell'istruzione. In sostanza, fornisci ai tuoi studenti una chiara comprensione di ciò che impareranno, come lo impareranno e perché è importante.

Puoi farlo fornendo una chiara panoramica delle istruzioni, delineando gli argomenti principali e fornendo specifici obiettivi di apprendimento. Fornendo queste informazioni, gli studenti avranno una chiara comprensione di ciò che devono fare per avere successo.

  1. Richiamo dell'apprendimento precedente

Quando si progettano le istruzioni, è importante ricordare che i tuoi studenti probabilmente hanno una conoscenza preliminare dell'argomento. Invece di partire da zero, puoi basarti sulle loro conoscenze esistenti per creare un'esperienza di apprendimento più efficace e coinvolgente.

In questo modo, puoi creare una comprensione più profonda del materiale e aumentare le possibilità di ritenzione. Per stimolare il ricordo dell'apprendimento precedente, puoi utilizzare diverse strategie come valutazioni preliminari, attività di revisione o domande di discussione.

Di conseguenza, gli studenti possono collegare le nuove informazioni alle loro conoscenze esistenti, rendendole più significative e più facili da capire.

Consegnare l'istruzione

  1. Presentazione dell'argomento

Ora che hai gettato le basi, è il momento di presentare l'argomento. Utilizzando questo principio, dovresti fornire le istruzioni in modo chiaro e conciso. Le istruzioni dovrebbero essere suddivise in blocchi gestibili e presentate in una sequenza logica.

Sarebbe meglio se progettassi il contenuto dei tuoi argomenti che soddisfi le esigenze degli studenti, come l'utilizzo di esempi appropriati, aiuti visivi e attività interattive. Con queste strategie, è probabile che gli studenti comprendano l'argomento più rapidamente e conservino le informazioni per periodi di tempo più lunghi.

  1. Fornire una guida all'apprendimento

Anche se ti sei impegnato per creare materiali didattici chiari e ben strutturati, i tuoi studenti potrebbero ancora avere difficoltà con determinati concetti o elementi. Ecco perché è essenziale essere disponibili e pronti a fornire guida e supporto per aiutare gli studenti a superare gli ostacoli.

Pertanto, questo principio è uno degli elementi chiave dei principi di progettazione didattica di Gagne, sottolineando l'importanza di fornire una guida all'apprendimento per supportare la comprensione e la memorizzazione del materiale da parte degli studenti.

Puoi raggiungere questo obiettivo attraverso spiegazioni chiare, esempi e dimostrazioni. Inoltre, puoi utilizzare alcune attività che consentono agli studenti di applicare le informazioni, come studi di casi, esercizi di risoluzione dei problemi o simulazioni. In questo modo, gli studenti acquisiranno una migliore conoscenza dell'argomento e saranno in grado di applicarlo a situazioni di vita reale.

  1. Prestazioni stimolanti

Probabilmente hai sentito che ripetere ciò che qualcuno ha detto è un ottimo modo per confermare di averlo capito correttamente. Parafrasando la loro dichiarazione, puoi verificare di aver compreso il loro messaggio.

Come nella progettazione didattica, si applica lo stesso principio. Tuttavia, invece di aspettarsi che gli studenti recitino le informazioni riga per riga, l'obiettivo è fornire loro immediatamente l'opportunità di applicare le loro conoscenze per confermare la loro comprensione.

Questa conferma di comprensione può avvenire in varie forme, ad esempio puoi rispondere a un quiz alla fine del programma di apprendimento o fornire opportunità agli studenti di dimostrare ciò che hanno imparato attraverso esercizi di gruppo o scenari simulati. La chiave è fornire immediatamente opportunità agli studenti di applicare le loro conoscenze e confermare la loro comprensione.

Ricorda, le informazioni sono preziose solo quando gli studenti capiscono come usarle, sfruttando questo passaggio come un'opportunità per assicurarsi di aver compreso le informazioni.

Valutare e rafforzare

  1. Fornire feedback

Fornire feedback è un aspetto essenziale dei principi di progettazione didattica, ma non è qualcosa che puoi fare solo alla fine dell'iniziativa di apprendimento. Tuttavia, fornire feedback durante tutto il processo di apprendimento mantiene gli studenti coinvolti e li aiuta a capire cosa stanno imparando.

Puoi raggiungere questo obiettivo incorporando giochi ed esercizi che mettono alla prova le loro conoscenze in vari punti durante il corso e fornendo feedback sui loro progressi e prestazioni.

Inoltre, è importante utilizzare queste intuizioni per informare l'istruzione che va avanti. Se la maggior parte degli studenti ha difficoltà a comprendere un concetto, potrebbe essere necessario rivisitare e rafforzare il concetto.

  1. Valutazione delle prestazioni

Valutare le prestazioni è come scattare un'istantanea della comprensione dei tuoi studenti. È un modo per misurare i loro progressi e determinare se hanno veramente compreso e conservato il materiale. Consideralo come una pagella per i tuoi studenti, che fornisce preziose informazioni sui loro punti di forza e aree di miglioramento.

Proprio come una pagella, non è solo importante misurare i progressi, ma anche utilizzare tali informazioni per guidare l'istruzione. Se uno studente ha difficoltà in una particolare area, puoi fornire ulteriore supporto e risorse per assicurarti che abbia successo. D'altra parte, se uno studente eccelle, puoi sfidarlo con materiale più avanzato per continuare la sua crescita.

Per dirla semplicemente, valutare le prestazioni non significa solo dare voti o punteggi; si tratta di utilizzare i risultati per migliorare l'istruzione e migliorare l'esperienza di apprendimento per i tuoi studenti.

  1. Migliorare la ritenzione e il trasferimento

Il tuo obiettivo finale come progettista didattico è garantire che le informazioni che fornisci siano temporanee e durature. Vuoi fornire ai tuoi studenti le conoscenze e le abilità che possono utilizzare in futuro.

Per raggiungere questo obiettivo, non è sufficiente affidarsi solo alle valutazioni per confermare la loro comprensione. Dovresti anche fornire loro risorse e opportunità per continuare a imparare e mettere in pratica ciò che hanno imparato.

Ciò può includere cose come bacheche e gruppi in cui possono scambiarsi informazioni o workshop in modo che le loro abilità rimangano affilate.

Infine, devi ricordare che l'apprendimento è un processo continuo e il tuo obiettivo è assicurarti che i tuoi studenti non si fermino ma continuino a crescere e svilupparsi.

Pensieri finali

In poche parole, i nove principi di progettazione didattica di Gagne forniscono una guida completa per la creazione di esperienze di apprendimento avvincenti e coinvolgenti. Anche se possono sembrare molto da prendere, incorporarli nel tuo processo di progettazione didattica diventa intuitivo man mano che sviluppi il tuo corso o programma di apprendimento. Quindi, ricorda che il tuo obiettivo è rendere l'apprendimento informativo ed eccitante per mantenere i tuoi studenti coinvolti.

Inoltre, non fermarti qui; agire e mettere in pratica questi principi. Mentre progetti la tua prossima iniziativa di apprendimento, usa questi principi di progettazione didattica come guida e vedi come possono migliorare la qualità della tua istruzione.

Spero che ci riuscirai!


Biografia dell'autore:

Tahir lavora come specialista di contenuti presso APPExperts.io e ha una capacità unica di trasmettere idee in modo creativo. A parte il lavoro, ama guardare film e leggere articoli di tecnologia, principalmente su blockchain e criptovalute.

apprendimento ottimale