Come migliorare il flusso di lavoro editoriale di WordPress + 5 plug-in da utilizzare
Pubblicato: 2023-02-22Una delle maggiori sfide che potresti incontrare come content manager o marketer è assicurarti di produrre contenuti di alta qualità su base regolare e nei tempi previsti. Non solo, devi anche condividere i tuoi contenuti sulle giuste piattaforme di social media e monitorare regolarmente il coinvolgimento e le prestazioni dei tuoi contenuti.
Per fare questo, avere un flusso di lavoro editoriale WordPress efficiente è un must. E per aiutarti, oggi condivideremo i nostri suggerimenti e strategie per aiutarti a migliorare il tuo flusso di lavoro editoriale insieme a 5 soluzioni indispensabili.
7 problemi che puoi risolvere con un corretto flusso di lavoro editoriale di WordPress
Prima di parlare delle migliori pratiche per migliorare il flusso di lavoro editoriale di WordPress, è importante ricordare che il miglioramento è un processo continuo e che non esistono soluzioni valide per tutti per la gestione dei contenuti. Dopotutto, a seconda della natura del tuo sito Web o della tua attività, del tuo pubblico di destinazione e delle risorse disponibili, potresti dover optare per diverse strategie di gestione dei contenuti.
Tuttavia, ci sono alcune strategie di gestione dei contenuti di base che sono più utili per migliorare la produttività del tuo team di contenuti, che possono aiutarti a risolvere diverse sfide comuni. Quindi, se non hai ancora impostato un adeguato flusso di lavoro editoriale di WordPress, ecco alcuni motivi per farlo.
Elimina i problemi di pubblicazione di contenuti incoerenti
Uno dei problemi più comuni che devi affrontare durante la gestione dei contenuti è assicurarti di produrre regolarmente nuovi contenuti. Seguire un programma coerente per la pubblicazione dei contenuti è importante se desideri aumentare il traffico sul tuo sito Web e posizionarti più in alto sui motori di ricerca.
Con un flusso di lavoro editoriale WordPress adeguato ed efficiente, puoi migliorare il tuo processo di gestione dei contenuti in modo da pubblicare sempre nuovi contenuti pertinenti e di alta qualità secondo una pianificazione dei contenuti fissa e coerente.
Semplifica le attività di gestione dei contenuti
Per garantire contenuti di buona qualità, ci sono tantissime attività coinvolte. Ad esempio, dovrai fare una ricerca adeguata, identificare il pubblico di destinazione e le parole chiave, scrivere il contenuto e correggerlo, modificare il contenuto e perfezionarlo finché non è pronto per la pubblicazione.
Anche dopo che il contenuto è stato pubblicato, dovrai occuparti di diverse attività post-pubblicazione come la condivisione del contenuto sui social media e sui forum online, il monitoraggio del coinvolgimento, la risposta ai commenti e altro ancora. Per i contenuti evergreen, dovrai anche assicurarti di aggiornare il contenuto su base regolare in modo che sia sempre pertinente e aggiornato.
Con un efficiente flusso di lavoro editoriale di WordPress, sarà più facile per te garantire che tutte queste attività di gestione dei contenuti vengano eseguite senza intoppi e tenere traccia di ogni attività durante ogni fase del ciclo editoriale.
Migliora la collaborazione tra i membri del team
Più grande è il tuo sito web, marchio o azienda, più creatori di contenuti potresti aver bisogno. E per assicurarti che tutto il tuo team di contenuti stia collaborando in modo efficiente insieme, un flusso di lavoro editoriale di WordPress è un must. Aiuterà ogni membro ad assicurarsi che i compiti assegnati vengano svolti in tempo e che l'intero team contribuisca a produrre regolarmente contenuti di alta qualità insieme.
Come creare un flusso di lavoro editoriale efficace: suggerimenti e trucchi
Ora che conosci l'utilità di un flusso di lavoro editoriale WordPress efficace per migliorare le tue strategie di gestione dei contenuti, diamo un'occhiata ad alcuni dei migliori suggerimenti e trucchi per migliorare le tue fasi editoriali.
1. Identifica le parole chiave rilevanti per la generazione di idee
Sembrerà abbastanza ovvio, ma identificare le parole chiave giuste può aiutarti a scoprire quali contenuti sono più pertinenti per il tuo marchio o sito web. Ti aiuterà a generare idee creative per nuovi contenuti, nonché idee su come migliorare ulteriormente i tuoi contenuti esistenti.
2. Pianifica e crea contenuti per raggiungere obiettivi specifici
Quando crei nuovi contenuti, dovresti sempre avere in mente un obiettivo specifico e misurabile. L'obiettivo non dovrebbe essere solo quello di ottenere più traffico, i tuoi contenuti dovrebbero essere pianificati in anticipo per raggiungere obiettivi specifici come ottenere più abbonamenti e-mail, promuovere offerte specifiche e altro ancora.
3. Creare brief di contenuto informativo utilizzando modelli
Per gestire correttamente il tuo team di contenuti, è importante assicurarsi che i membri del tuo team abbiano istruzioni chiare su quali dovrebbero essere i contenuti previsti. Per questo, dovresti prendere in considerazione la creazione di riassunti di contenuto informativi e dettagliati.
I riassunti dei contenuti sono essenzialmente un riepilogo di qual è lo scopo del contenuto, chi è il pubblico di destinazione, l'obiettivo specifico che si desidera raggiungere da questo contenuto, quali collegamenti interni o esterni devono essere inclusi con il contenuto e le parole chiave pertinenti che devono essere presente.
Ci sono tonnellate di modelli di brevi contenuti già pronti disponibili online che puoi utilizzare per assicurarti che il tuo team sappia cosa dovrebbe includere nei loro contenuti. Dai un'occhiata a questo modello di breve contenuto di esempio di Zapier per idee.
4. Imposta linee guida di scrittura uniformi per tutti i contenuti
Per mantenere la coerenza nei tuoi contenuti, è importante assicurarsi che il tuo team di contenuti segua le stesse linee guida. E per garantire ciò, puoi creare linee guida di scrittura uniformi per il tuo team di contenuti.
Supponiamo che il tuo contenuto tratti argomenti particolarmente complessi o per eliminare qualsiasi tipo di confusione su come creare il contenuto tra i membri del team. In tal caso, puoi impostare una documentazione interna di WordPress accessibile solo al tuo team. In questo modo, ogni membro del team avrà una risorsa in cui tutte le informazioni di cui hanno bisogno sono prontamente disponibili.
5. Avere fasi editoriali adeguate per tenere traccia dei progressi
Infine, devi assicurarti che le tue fasi editoriali siano perfettamente allineate per aiutarti a monitorare da vicino e tenere traccia dell'avanzamento delle attività complessive relative ai contenuti. Dal briefing dei membri del team alle attività di modifica, revisione, pubblicazione e post-pubblicazione, le fasi editoriali devono tenere conto di ogni attività nel processo di gestione dei contenuti.
I migliori plug-in da utilizzare per migliorare il flusso di lavoro editoriale di WordPress
Sebbene tutti i suggerimenti e i trucchi di cui sopra siano sicuramente utili, ecco alcuni dei plugin più importanti che possono aiutarti a migliorare il tuo flusso di lavoro editoriale di WordPress.
1. SchedulePress: soluzione avanzata per la pianificazione dei contenuti di WordPress
SchedulePress è una soluzione all-in-one per gestire la pianificazione dei contenuti su WordPress senza sforzo. Con questo plug-in, puoi assicurarti che i tuoi post vengano pubblicati in tempo, risolvere istantaneamente i problemi di errori di pianificazione mancati, impostare la pianificazione automatica e persino aumentare il coinvolgimento attraverso funzionalità avanzate di condivisione multi-social.
Il plug-in viene fornito con un calendario di pianificazione drag-and-drop facile da usare. Con questa funzione, puoi facilmente pianificare in anticipo i tuoi post programmandoli, creando nuove bozze e molto altro.
Con oltre 10.000 utenti attivi, SchedulePress è una delle soluzioni di pianificazione dei contenuti più popolari che ti aiuterà a migliorare il flusso di lavoro editoriale di WordPress senza sforzo.
2. RankMath: la migliore soluzione SEO per WordPress
Uno dei plug-in SEO per WordPress più popolari e avanzati, RankMath è un plug-in indispensabile per qualsiasi creatore di contenuti. Questo plug-in SEO ti aiuterà a migliorare il flusso di lavoro editoriale di WordPress assicurandoti che tutti i tuoi contenuti siano ottimizzati per la SEO e quindi ti aiuti a indirizzare il traffico verso il tuo sito web.
Dall'aiutarti a garantire che stai ottimizzando i tuoi contenuti con parole chiave pertinenti, all'integrazione con Google Search Console e all'esecuzione di un'analisi SEO completa dell'intero sito web, RankMath ti consente di implementare le strategie giuste per far sì che i tuoi contenuti siano al primo posto.
Scopri i pro e i contro dell'utilizzo di RankMath nel nostro confronto dettagliato di migliori plugin SEO qui .
3. Editor dei ruoli utente: la soluzione di gestione dei ruoli di WordPress più semplice
Quando sei responsabile della gestione di un intero team di autori di contenuti, potresti trovare necessario assegnare ruoli utente e autorizzazioni specifici a diversi membri del team. Per aiutarti a farlo, il plug-in User Role Editor è la soluzione più semplice. Scelto da oltre 700.000 utenti attivi , User Role Editor ti consente di aggiungere facilmente nuovi ruoli, assegnare autorizzazioni personalizzate e molto altro.
4. Grammarly: miglior correttore grammaticale e rilevatore di plagio
Grammarly è uno degli strumenti di scrittura più popolari e per una buona ragione. Anche se sei uno scrittore o editore di contenuti con esperienza, quando rivedi più post di blog puoi ridurre il tempo impiegato utilizzando Grammarly. Oltre ad essere uno dei correttori grammaticali più accurati, Grammarly può anche aiutarti a rilevare il plagio e persino aiutarti a capire il tono dei tuoi contenuti e ad adattarli al pubblico giusto.
5. Elenco di controllo pre-pubblicazione: generatore di elenchi di controllo pre-pubblicazione personalizzati
Elenco di controllo pre-pubblicazione: generatore di elenchi di controllo pre-pubblicazione personalizzati
Nel momento in cui premi il pulsante "Pubblica" in WordPress, il tuo post diventerà immediatamente live e disponibile su Internet. E una volta che qualcosa è pubblicato su Internet, non può mai essere veramente sparito.
Ecco perché è estremamente importante disporre di una lista di controllo pre-pubblicazione efficiente come parte del flusso di lavoro editoriale di WordPress. E il modo migliore per farlo è utilizzare il plug-in Pre-Publish Checklist per WordPress. Questo plug-in ti consente di creare un elenco di controllo personalizzato che conterrà tutte le attività di pre-pubblicazione che desideri spuntare prima di condividere i tuoi contenuti con il mondo.
E questo conclude la nostra guida su come migliorare il flusso di lavoro editoriale di WordPress. Se ti è piaciuto questo post, assicurati di iscriverti al nostro blog o di unirti alla nostra amichevole community di Facebook .