Come aggiornare un tema WordPress dagli autori del tema

Pubblicato: 2023-03-02
Sommario
  • Preparazione per l'aggiornamento
  • Aggiornamento del tema
  • Utilizzo di un plugin di WordPress per aggiornare un tema
  • Elenco di controllo post-aggiornamento
  • Risoluzione dei problemi comuni
  • Conclusione

In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo di aggiornamento di un tema WordPress per garantire che il tuo sito web funzioni senza problemi e sia protetto da potenziali minacce alla sicurezza.

WordPress è un popolare sistema di gestione dei contenuti utilizzato da milioni di siti Web in tutto il mondo. Una delle caratteristiche principali di WordPress è la sua capacità di utilizzare i temi per modificare l'aspetto di un sito web.

I temi sono essenziali per mantenere il tuo sito web fresco e coinvolgente per i visitatori, ma richiedono anche aggiornamenti regolari per garantire che rimangano sicuri, funzionali e compatibili con l'ultima versione di WordPress.

Se sei interessato a temi costantemente aggiornati ti consiglio di controllare i nostri Temi Codeless.

Preparazione per l'aggiornamento

Prima di aggiornare il tema, è essenziale prendere alcune precauzioni per evitare potenziali problemi.

1. Eseguire il backup del sito Web prima dell'aggiornamento

Prima di apportare modifiche al tuo sito Web, è essenziale eseguire il backup del tuo sito per assicurarti di disporre di un punto di ripristino se qualcosa va storto durante il processo di aggiornamento.

Sono disponibili diversi plug-in di backup per WordPress, come UpdraftPlus e Jetpack, che rendono il processo semplice e veloce.

Qui puoi trovare un elenco completo di come eseguire il backup di un sito Web WordPress.

2. Verifica la compatibilità del tema con la tua attuale versione di WordPress

Prima di aggiornare il tuo tema, controlla se la nuova versione del tema è compatibile con la tua attuale versione di WordPress. È importante controllare il sito Web dello sviluppatore del tema o il repository del tema WordPress per assicurarsi che la nuova versione sia compatibile con la versione corrente di WordPress.

Controllo della versione di WordPress

Nel caso in cui desideri verificare la compatibilità con un tema di Themeforest:

Compatibilità della versione di WordPress su Themeforest

3. Controlla se ci sono problemi noti con l'aggiornamento

Se lo sviluppatore del tema ha rilasciato problemi noti con l'aggiornamento, è importante esserne consapevoli prima di procedere con l'aggiornamento. Controlla il sito Web dello sviluppatore o il repository del tema WordPress per eventuali problemi noti o conflitti.

4. Disattivare eventuali plug-in di memorizzazione nella cache o di ottimizzazione prima dell'aggiornamento

I plug-in di memorizzazione nella cache e di ottimizzazione a volte possono interferire con il processo di aggiornamento, quindi è importante disabilitarli prima di procedere con l'aggiornamento. Al termine dell'aggiornamento, è possibile riattivarli.

Aggiornamento del tema

Dopo aver preparato il tuo sito Web per l'aggiornamento, è il momento di aggiornare il tema. Esistono diversi modi per aggiornare un tema WordPress, incluso l'utilizzo della dashboard di WordPress, l'utilizzo di un client FTP o l'utilizzo di un plug-in di WordPress.

Utilizzo della dashboard di WordPress

Per aggiornare il tema utilizzando la dashboard di WordPress, segui questi passaggi:

  • Accedi alla dashboard di WordPress (http://example.com/wp-admin)
  • Passare a Aspetto > Temi
  • Trova il tema che desideri aggiornare e passaci sopra con il mouse
  • Fare clic sul pulsante "Aggiorna".
  • Attendere il completamento dell'aggiornamento
aggiorna il tema su Aspetto > Temi

Utilizzo dell'FTP (metodo manuale)

Per aggiornare il tema utilizzando un client FTP, segui questi passaggi:

Passaggio 1: scarica e installa un client FTP come FileZilla o Cyberduck.

scarica cyberduck

Passaggio 2: connettiti al tuo sito Web utilizzando il client FTP. Dovrai inserire il nome utente e la password FTP, che puoi trovare nel cPanel del tuo sito web o nell'account di hosting.

connettiti al tuo ftp

Passaggio 3: vai alla directory "wp-content/themes".

Dopo il login, la cartella principale (public_html) è la prima schermata che vedrai. Quindi devi fare clic sulla cartella /wp-content

cartella del contenuto wp

Ora fai clic sui temi:

cartella wp-content/themes sul software client ftp

Passaggio 5: trova la cartella che contiene il tema che desideri aggiornare e scaricalo sul tuo computer locale come backup. Nel nostro caso “remake”

cartella del tema sulla finestra ftp

Passaggio 6: eliminare la vecchia cartella del tema "remake" dalla directory "wp-content/themes". (Fare clic con il tasto destro sulla cartella e fare clic su Elimina)

Passaggio 7: estrai la nuova cartella del tema aggiornata dal file zip scaricato in precedenza.

Passaggio 8: carica la nuova cartella del tema nella directory "wp-content/themes".

Passaggio 9: una volta completato il caricamento, controlla il tuo sito Web per assicurarti che il tema sia stato aggiornato correttamente.

Utilizzo di un plugin di WordPress per aggiornare un tema

Se non ti senti a tuo agio con l'aggiornamento manuale dei temi o con l'utilizzo di client FTP, puoi anche aggiornare il tuo tema WordPress utilizzando un plug-in. Il processo è semplice e non richiede alcuna competenza tecnica.

Per aggiornare il tuo tema WordPress utilizzando un plug-in, procedi nel seguente modo:

  1. Accedi alla dashboard di WordPress e vai alla sezione "Plugin".
  2. Fai clic su "Aggiungi nuovo" e cerca un plug-in chiamato "Easy Theme and Plugin Upgrades".
  3. Installa e attiva il plug-in.
  4. Passare alla sezione "Aspetto" e fare clic su "Temi".
  5. Trova il tema che desideri aggiornare e fai clic sul link "Aggiornamento disponibile" sotto di esso.
  6. Fai clic sul pulsante "Aggiorna ora" e attendi che il plug-in installi la nuova versione del tema.
  7. Una volta completata l'installazione, controlla il tuo sito Web per assicurarti che il tema sia stato aggiornato correttamente.

Tieni presente che questo metodo funziona principalmente per i temi gratuiti anziché per i temi premium.

Elenco di controllo post-aggiornamento

Dopo aver aggiornato il tuo tema WordPress, ci sono alcune cose che dovresti controllare per assicurarti che il tuo sito web funzioni senza problemi. Ecco un elenco di controllo post-aggiornamento che puoi seguire:

  1. Verifica che il sito abbia lo stesso aspetto e funzioni come previsto: visita la home page del tuo sito web e passa ad alcune pagine per assicurarti che il layout e la funzionalità del sito non siano stati influenzati dall'aggiornamento.
  2. Testare il sito su diversi dispositivi e browser: verifica la reattività e la compatibilità del tuo sito Web su diversi dispositivi e browser per assicurarti che funzioni correttamente.
  3. Verifica la presenza di eventuali collegamenti interrotti o errori: utilizza un plug-in per la verifica dei collegamenti interrotti per assicurarti che non vi siano collegamenti interrotti o errori sul tuo sito web.
  4. Riattiva eventuali plug-in o strumenti di memorizzazione nella cache disattivati: se hai disattivato plug-in o strumenti di memorizzazione nella cache prima di aggiornare il tema, riattivali e assicurati che funzionino correttamente.

Risoluzione dei problemi comuni

A volte, l'aggiornamento di un tema WordPress può causare problemi con il tuo sito web. Ecco alcuni problemi comuni che potresti riscontrare e come risolverli:

  1. Il sito si arresta in modo anomalo o visualizza errori: se il tuo sito Web si arresta in modo anomalo o visualizza errori dopo l'aggiornamento del tema, prova a disabilitare tutti i plug-in per vedere se il problema viene risolto. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario contattare il team di supporto del tema per assistenza.
  2. Personalizzazione del tema persa: se hai personalizzato il tuo tema utilizzando il Customizer di WordPress, l'aggiornamento del tema potrebbe farti perdere le tue personalizzazioni. Per evitare ciò, prendi in considerazione l'utilizzo di un tema figlio o di un plug-in CSS personalizzato per effettuare le tue personalizzazioni.
  3. I plug-in sono in conflitto con il tema aggiornato: se riscontri problemi con i plug-in dopo l'aggiornamento del tema, prova a disattivarli uno per uno per identificare il plug-in in conflitto. Dopo aver identificato il plug-in problematico, puoi cercare un'alternativa o contattare il team di supporto del plug-in per assistenza.

Leggi di più su come risolvere problemi ed errori su WordPress:

Come risolvere l'errore "Installazione non riuscita: impossibile creare la directory" su WordPress

Come risolvere WordPress bloccato in modalità manutenzione (RISOLTO)

Come risolvere "Aggiornamento non riuscito. La risposta non è una risposta JSON valida"

Come risolvere l'errore di memoria esaurita di WordPress?

Come risolvere "Errore di analisi: errore di sintassi, imprevisto" in WordPress

Conclusione

L'aggiornamento del tema WordPress è fondamentale per garantire la sicurezza e la funzionalità del tuo sito web. Sebbene il processo possa sembrare scoraggiante, seguire i passaggi descritti in questo articolo renderà il processo semplice e privo di stress. Ricorda sempre