Come rendere il tuo sito Web WordPress conforme al GDPR

Pubblicato: 2022-08-04

È giusto dire che il più grande cambiamento nel campo della privacy dei dati è avvenuto quando il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è stato introdotto nel maggio del 2018.


Riunendo tutte le leggi europee sulla privacy dei dati in un unico regolamento, il GDPR significa che i cittadini nell'UE hanno un controllo molto migliore e più forte sul modo in cui i loro dati personali vengono gestiti dalle aziende di tutto il mondo.

Sebbene questa legge sia rilevante principalmente per le società online nell'UE, ha un impatto anche sugli sviluppatori e sui proprietari di siti Web al di fuori dell'UE. Se stai raccogliendo o monitorando qualsiasi tipo di dati da individui all'interno dell'UE, devi rispettare le regole in vigore.

Se si considera che WordPress alimenta oltre il 30% dei siti Web globali e il 60% del mercato dei CMS, è chiaro che esiste un'alta probabilità che molti di questi siti Web debbano occuparsi del GDPR.

Detto questo, in questo post del blog daremo un'occhiata al GDPR in modo più dettagliato, rivelando i passaggi che devi seguire per assicurarti che il tuo sito web sia conforme al GDPR.

Comprendere i diritti di un individuo secondo GDPR

Prima di poter dare un'occhiata ai diversi passaggi che devi intraprendere per assicurarci che il tuo sito Web GDPR sia conforme, dobbiamo prima capire quali nuovi diritti hanno gli utenti grazie a questa legislazione. Dopotutto, non sarai in grado di fornire la conformità se non capisci i dettagli di questa legge.

Sono nove i diversi diritti concessi agli utenti in conseguenza del GDPR:

Il diritto di essere informato (una persona ha il diritto di essere informata su come raccogli e utilizzi i propri dati personali)
Il diritto di accesso (l'utente ha il diritto di accedere gratuitamente ai dati personali in suo possesso in una copia elettronica)
Il diritto di rettifica (un utente è in grado di rettificare tutti i dati personali in suo possesso che non sono accurati)
Il diritto alla cancellazione (un utente può lasciare un sito e far cancellare i propri dati personali in qualsiasi momento)
Il diritto di limitare il trattamento (un utente può sopprimere o limitare il trattamento dei propri dati personali in qualsiasi momento)
Il diritto alla portabilità dei dati (un utente può scaricare e riutilizzare i propri dati personali per i propri scopi)
Il diritto di opposizione (l'utente può impedire l'utilizzo di qualsiasi dato particolare per qualsiasi scopo in qualsiasi momento)
Il diritto di essere informato sulle violazioni dei dati (un utente deve essere informato entro 72 ore da una violazione dei dati sul tuo sito Web)
Diritti relativi al processo decisionale automatizzato (il regolamento GDPR significa che gli utenti non possono essere soggetti a decisioni prese senza le loro informazioni attive)

Come puoi vedere, ci sono nove regole che devi rispettare quando si tratta di gestire i dati degli utenti.

È importante rendersi conto che queste regole non sono negoziabili. Anche se hai solo pochi visitatori del sito Web dall'UE e la maggior parte degli altri visitatori proviene dagli Stati Uniti o dall'Asia, devi comunque assicurarti di aderire al GDPR.

La cosa buona è che questi sono ottimi principi da seguire e rispettare per assicurarsi che tutti i tuoi utenti siano protetti. Inoltre, ti aiuterà a rispettare le altre leggi sulla sicurezza e sui dati in vigore in tutto il mondo.

Come puoi rendere il tuo sito Web WordPress conforme al GDPR?

Esistono diversi passaggi che puoi eseguire per assicurarti che il tuo sito Web WordPress aderisca al GDPR.

Rivaluta il modo in cui raccogli, elabori e memorizzi i dati

C'è solo un punto di partenza, e questo è il modo in cui gestisci i dati sul tuo sito Web WordPress. È fondamentale gestire in modo efficace il consenso sul tuo sito web. Pertanto, non devi solo pensare a come utilizzi e memorizzi i dati, ma anche a come manterrai informati i tuoi clienti e offrirai loro opzioni in termini di dati che raccogli.

Il modo in cui raccogli e monitori i dati degli utenti tramite il tuo sito Web WordPress gioca un ruolo fondamentale nel determinare la conformità del tuo sito al GDPR. Secondo questa legge, se stai raccogliendo qualsiasi tipo di dato su una persona sul tuo sito web, devi dirgli chiaramente quanto segue:

- Chi sei
– Quali dati personali stai raccogliendo
– Perché stai raccogliendo i dati
– Come ti assicurerai che i dati siano protetti
– Per quale motivo stai raccogliendo i dati
– Per quanto tempo memorizzerai i dati
– Dove verrà conservato

Queste sono le aree chiave che devi coprire quando informi gli utenti sui tuoi sforzi di raccolta dei dati. È fondamentale essere trasparenti. Indipendentemente dai dati personali che stai raccogliendo e dal mezzo che stai utilizzando, il consenso esplicito è ora indispensabile durante il monitoraggio e la raccolta dei dati personali, quindi non puoi permetterti di tagliare gli angoli qui.

Assicurati che il tuo approccio al consenso sia legale

Nella sezione precedente, abbiamo menzionato quanto sia importante gestire il consenso in modo efficace. È importante rendersi conto che ai sensi del GDPR alcuni degli approcci al GDPR precedentemente utilizzati sarebbero ora considerati una violazione.

Ad esempio, se utilizzi opzioni pre-controllate o opt-out, questo non è più accettabile, quindi devi lavorare per cambiare immediatamente il tuo approccio al consenso per assicurarti che la tua azienda non riceva una multa pesante.

Secondo il GDPR, alcuni esempi di richieste di consenso legale approvate includono:

– Rispondere manualmente a un'e-mail di consenso
– Selezionando tra le opzioni 'sì' o 'no'
– Facendo clic su un collegamento o un pulsante di attivazione

Controlla tutte le informazioni personali che raccogli

È fondamentale fare il punto su dove ti trovi attualmente in termini di raccolta ed elaborazione dei dati. Questo è il motivo per cui consigliamo di effettuare un controllo completo dei dati personali degli utenti raccolti tramite il tuo sito Web WordPress.

Questo non solo ti aiuterà in termini di scoprire quali dati sono essenziali nella gestione del tuo sito Web, ma puoi sbarazzarti di tutti i dati che non hanno alcun valore o utilizzo reale.

Elimina tutti i dati personali che non utilizzi più e questo è uno dei passaggi più semplici ma più efficaci che dovrai intraprendere nella tua missione per diventare conforme al GDPR.

Controlla plug-in e temi

Il GDPR non si applica solo al front-end del tuo sito Web WordPress, ma è anche applicabile in termini di codice del tuo sito. In qualità di proprietario del sito, in definitiva sarai responsabile di qualsiasi software, plug-in o tema di terze parti che utilizzi. Il modo in cui raccolgono i dati influisce sul fatto che tu sia o meno conforme al GDPR, poiché stai utilizzando il loro software sul tuo sito WordPress.

Sebbene la maggior parte dei temi e delle app noti si sia adattata bene e abbia adottato metodi di raccolta dati rigorosi dall'introduzione del GDPR, non dovresti semplicemente presumere che sarà così. Invece, devi assicurarti di controllare tutti i plug-in e i temi che utilizzi.

Ogni volta che aggiungi un nuovo software al tuo sito Web, fai la dovuta diligenza e assicurati che disponga di metodi di raccolta dei dati rigorosi. L'ultima cosa che vuoi fare è cadere in violazione del GDPR attraverso qualcosa che non è stato nemmeno fatto da te.

Una delle cose migliori da fare è sfruttare al meglio uno dei plug-in di conformità al GDPR disponibili, come lo strumento WP GDPR Compliance, che può aiutarti a determinare se ci sono problemi con il GDPR sul tuo sito web in modo da poterlo prendere l'azione richiesta.

Documenta tutto

Se hai seguito la nostra precedente raccomandazione sull'eliminazione di tutti i dati che non ti servono, ora devi annotare tutte le tue procedure e politiche in conformità con il GDPR.

Ciò ti consentirà di avere una chiara comprensione di ciò che devi fare in caso di violazione dei dati personali o se uno dei tuoi utenti richiede l'accesso ai dati personali che hai raccolto su di loro.

Assicurati che la tua azienda aderisca al GDPR

Ecco qua: tutto ciò che devi sapere sul GDPR e su come assicurarti che la tua azienda sia conforme. Ci auguriamo che le informazioni e i consigli che ti abbiamo fornito sopra ti aiutino a comprendere meglio i passaggi che devi intraprendere per assicurarti che il tuo sito WordPress sia conforme.

Questo è qualcosa che i proprietari di siti semplicemente non possono ignorare. Devi fare tutto ciò che è in tuo potere per assicurarti che il tuo sito aderisca alle norme e ai regolamenti GDPR. Altrimenti potresti ritrovarti in acque profonde, con pesanti multe da pagare.