8 fattori da considerare quando si sceglie un tema reattivo

Pubblicato: 2023-02-07

Con oltre 9.000 temi gratuiti e migliaia e migliaia di altri temi premium disponibili, trovare il tema che meglio si adatta alle tue esigenze e a quelle dei tuoi visitatori può richiedere molto tempo.

Fidati di noi; abbiamo trascorso più della nostra giusta quota di ore a setacciare diverse directory di temi alla ricerca di quel tema perfetto, quindi sappiamo che resistenza può essere. Per aiutarti a salvarti dallo stesso problema, abbiamo compilato la seguente guida che delinea il 8 fattori chiave da considerare quando si sceglie il tema reattivo.

1. Popolarità e opinione degli utenti

Sia che tu scarichi un tema gratuito dalla directory di WordPress o paghi per un tema premium da un fornitore di terze parti come theme aisle, una delle prime cose che noterai sono le informazioni su quante persone lo hanno scaricato, insieme a un link al recensioni dei clienti.

Sebbene tali informazioni non dovrebbero prendere o distruggere la tua decisione, vale la pena prestare attenzione in quanto possono essere un indicatore precoce di quanto bene quel tema ti servirà.

Naturalmente, ci saranno sempre nuovi temi che non esistono da abbastanza tempo per accumulare abbastanza download e recensioni, proprio come ci saranno quei temi che, sebbene perfettamente utilizzabili, sono volati sotto il radar.

Anche se non scarteremmo del tutto questi temi, se uno è in circolazione da un po' di tempo, statistiche come download e attivazioni possono darti un'idea di quanto sarà valido quel tema.

Pensaci:

Perché migliaia di persone dovrebbero utilizzare attivamente un tema che non era poi così buono?

Allo stesso modo, il controllo delle recensioni degli utenti può darti ulteriori informazioni su ciò che ti stai concedendo se acquisti quel tema e potrebbe darti una panoramica più realistica del tema rispetto a quella che otterresti da un sito di recensioni che probabilmente essere guidato dalle vendite di affiliazione.

2. Ultimi aggiornamenti e compatibilità WordPress

La seconda informazione più importante che devi considerare è quando il tema è stato aggiornato l'ultima volta e se è compatibile con l'ultima versione di WordPress.

L'articolo continua di seguito

WordPress è un ecosistema in continua evoluzione, con importanti aggiornamenti del software di base implementati in media due o tre volte all'anno e numerosi aggiornamenti minori che si verificano nel frattempo.

Quando i temi (così come i plugin di WordPress) non tengono il passo, ciò può causare problemi di compatibilità che influiscono sulle prestazioni e sulla funzionalità del tuo sito web.

Per questo motivo, vale la pena guardare la data dell'ultimo aggiornamento del tema. Una regola generale che ci piace usare è che se un tema non è stato aggiornato per un anno o più, non lo useremo. Più recentemente è stato aggiornato un tema, più è probabile che lo consideriamo almeno seriamente.

Allo stesso modo, la maggior parte delle directory dei temi ti dirà con quali versioni di WordPress è compatibile un determinato tema, quindi assicurati di verificare che funzioni con la versione che stai utilizzando per evitare potenziali problemi.

3. Anteprime e demo

Quindi, hai trovato un tema molto apprezzato che è aggiornato e compatibile con la tua versione di WordPress, ma come appare?

Lo stile trasmette il tipo di immagine del marchio per cui vuoi che il tuo sito web sia conosciuto?

Offre gli elementi di pagina giusti per trasmettere le informazioni che desideri condividere e mostrare i tuoi prodotti, immagini o video?

Le miniature e gli screenshot sulla pagina del prodotto di un tema possono essere utili, ma per rispondere a queste domande dovrai dare un'occhiata a un'anteprima completamente funzionante del tema.

Dai un'occhiata alla versione demo del tuo tema preferito ed esplora le sue diverse pagine, layout e opzioni di contenuto.

Mentre ci sei, vorrai anche vedere come appare quella demo su schermi di dimensioni diverse. La maggior parte degli sviluppatori di temi offre anteprime desktop e mobili delle loro creazioni, ma puoi sempre fare un ulteriore passo avanti giocando con la demo su diversi dispositivi per essere sicuro al 100% che soddisfi le tue esigenze.

L'articolo continua di seguito

Hosting SiteGround

4. Esperienza dell'utente

Controllare l'aspetto grafico non è l'unico motivo per dare un'occhiata a un'anteprima. Può anche darti preziose informazioni su ciò che i tuoi utenti finali sperimenteranno quando visiteranno il tuo sito.

È facile da navigare?

Il layout è pulito e ordinato?

È immediatamente evidente agli utenti cosa devono fare per accedere alle diverse caratteristiche e funzioni della tua pagina?

Il contenuto stesso è leggibile e chiaro?

Se riesci a rispondere a tutte queste domande con un clamoroso "sì", sei sulla buona strada per trovare un tema che valga la pena utilizzare.

5. Tempi di caricamento

A meno che questo non sia il tuo primo giorno come utente di WordPress, avrai sicuramente sentito più e più volte che i tempi di caricamento delle pagine sono vitali per un sito Web di successo.

Se le tue pagine si caricano lentamente, questo disattiverà solo i visitatori e li costringerà a raggiungere il pulsante Indietro prima ancora che controllino i tuoi contenuti. Non solo, ma con Google che pone un'enfasi così forte sulle prestazioni dei dispositivi mobili quando determina dove posizionare il tuo sito nei risultati di ricerca, può anche avere un impatto significativo sul posizionamento delle pagine.

Certo, il tuo tema è solo un aspetto che influisce sulle prestazioni del tuo sito. La tua scelta di web hosting, il numero di plugin che installi e persino i tuoi contenuti possono aiutare o ostacolare i tempi di caricamento.

Pertanto, è essenziale cercare un tema reattivo con una codifica semplificata e minimalista, funzionalità di memorizzazione nella cache efficienti ed elementi grafici ottimizzati, poiché tutti questi possono contribuire a garantire che il tema ti aiuti a creare un sito Web veloce e ad alte prestazioni.

L'articolo continua di seguito

Hosting Woocommerce

6. Personalizzazione

Trovare un tema che richieda zero personalizzazione è raro, se non del tutto impossibile. Anche se stai solo aggiungendo il nome della tua azienda e sostituendo il contenuto fittizio con il tuo, devi essere in grado di apportare tali modifiche senza complicazioni o difficoltà.

Il modo in cui lo fai dipende dal tuo livello di abilità e dal livello di personalizzazione di cui hai bisogno.

Ad esempio, se desideri che il tuo sito web appaia esattamente come l'anteprima, devi assicurarti che offra importazioni demo con un clic.

Se desideri la potenza e la flessibilità di WordPress ma ti piace l'approccio drag-and-drop senza sforzo per aggiungere e personalizzare i contenuti, controlla se è compatibile con strumenti come Elementor o Beaver Builder. Se, d'altra parte, vuoi apportare alcune modifiche fondamentali, potresti essere d'accordo con un tema le cui opzioni sono controllate dal customizer.

Oltre a ciò, guarda quali elementi possono e non possono essere personalizzati.

Alcuni temi, in particolare quelli gratuiti, non consentono cose come la personalizzazione dei caratteri o la possibilità di cambiare il colore e lo stile di determinati elementi, quindi vale la pena prestare attenzione al fatto che il tuo tema ti consentirà effettivamente di fare ciò che vuoi fare.

7. Plugin richiesti

Non è raro che i temi moderni vengano pre-raggruppati con diversi plug-in per migliorare, o in alcuni casi persino abilitare, funzionalità e personalizzazione.

Occasionalmente, questa è una buona cosa, specialmente se quei plugin ti costano soldi per acquistarli separatamente.

Tuttavia, come abbiamo già discusso, i plug-in possono influire sulle prestazioni del tuo sito e più plug-in hai, peggiore sarà l'impatto.

Per questo motivo, ti consigliamo di cercare temi che richiedano il minor numero possibile di plug-in.

8. Supporto e documentazione

Qualsiasi buon progettista di temi dovrebbe rendere i propri prodotti il ​​più semplici possibile da installare, configurare e personalizzare.

Detto questo, alcuni temi non sembrano così semplici, specialmente se sei un principiante di WordPress.

Ci sono anche quei temi, che sebbene sembrino chiari e semplici in superficie, iniziano a presentare sfide man mano che ti immergi nella personalizzazione.

In entrambi i casi, è utile disporre di una documentazione facile da seguire per guidarti attraverso il processo e aiutarti a risolvere potenziali problemi.

I migliori sviluppatori di temi possono persino fornire video walk-through e tutorial, che possono rivelarsi preziosi in quanto puoi copiare l'azione nel video per risolvere i tuoi problemi.

Mentre gli sviluppatori possono indubbiamente puntare ad affrontare ogni possibile errore o causa di confusione nella loro documentazione, non è oltre il regno delle possibilità che qualcosa possa inaspettatamente andare storto.

Quando ciò accade, è rassicurante sapere che i creatori del tema sono a disposizione per fornire supporto.

Molti sviluppatori di temi utilizzeranno forum accessibili pubblicamente per rispondere alle richieste di supporto. Prenditi del tempo per esaminarli se sono disponibili e ti daranno una buona idea della qualità del supporto offerto e della rapidità con cui riceverai una risposta.

Scegliere un tema WordPress reattivo: un consiglio finale

Ciò a cui tutto ciò si riduce è che ci sono due fattori chiave da considerare quando si sceglie un tema reattivo:

  1. I tuoi bisogni
  2. Le esigenze dei tuoi utenti.

Dal tuo punto di vista, devi essere sicuro che il tema che stai cercando rappresenti il ​​tuo marchio o la tua attività nel modo giusto e mostri i tuoi contenuti nella migliore luce possibile, tutto ciò che puoi fare pagando molto attenzione alle anteprime e ai siti dimostrativi disponibili.

Devi anche assicurarti che il tuo tema sia compatibile con la tua versione di WordPress, che sia facile da usare e offra le opzioni di personalizzazione di cui hai bisogno.

Dal punto di vista del visitatore, l'esperienza utente e le prestazioni sono cruciali. Se un tema si carica rapidamente, è facile da navigare e ha un layout chiaro, servirà bene i tuoi utenti, creando un'esperienza piacevole e senza problemi che porta a conversioni e visite ripetute.

Per aiutarti a trovare questi temi, abbiamo compilato questa guida ai migliori temi WordPress reattivi del 2023.